FORZA E IPERTROFIA MUSCOLARE
ESERCIZI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA
[ GAMBE E PIEDI ] [ COSCE E ANCHE ] [ ADDOME ANTERO-LATERALE ] [ ADDOME POSTERIORE ] [ DORSO E PETTO ] [ SPALLE E ARTI SUPERIORI ]
ESERCIZI
PER SPALLE E ARTI SUPERIORI
Testo e disegni di Stelvio Beraldo
MUSCOLI DELLE SPALLE
DISTENSIONI DELLE BRACCIA IN ALTO DA SEDUTO SU PANCA O DA STAZIONE ERETTA (arms
press)
(con manubri, bilanciere o bench press machine)

- Disponi i piedi
ben poggiati a terra alla larghezza del bacino, busto eretto e
perpendicolare con la testa leggermente sollevata. Se seduto, aggancia i
piedi ai supporti della panca.
- Nella fase finale
del movimento, sia con i manubri che con il bilanciere, ruota i gomiti
all'esterno. In questo modo potrai sostenere più facilmente il peso
nella posizione di braccia tese.
- Se scegli
l’esecuzione con partenza del bilanciere avanti, sulle spalle, per
controllare la traiettoria inizia e termina la distensione tenendo i
gomiti sollevati avanti.
- Se utilizzi i
supporti per il bilanciere fai in modo che questi siano situati ad una
distanza adeguata dalle spalle e in maniera tale da facilitare
l’esecuzione complessiva dell’esercizio.
- Gli interventi
muscolari non differiscono sostanzialmente, sia che si parta con il peso
posto avanti o dietro, sulle spalle.
- Nell'esecuzione
dalla stazione eretta i muscoli flessori ed estensori del tronco
svolgono una notevole azione fissatrice. |
Principali muscoli agonisti
 |
DISTENSIONI DELLE BRACCIA IN ALTO DA SEDUTO SU PANCA INCLINATA
A 70°-80° (incline arms press)
(con manubri, bilanciere o bench press machine)

- Mantieni il dorso
e la regione lombare aderenti alla panca.
- Nella posizione
di bilanciere al petto e nella prima parte del movimento tieni i gomiti
sollevati verso avanti, oltre la perpendicolare del bilanciere.
- Se utilizzi i
supporti fissi della panca o mobili (cavalletti) fai attenzione che
questi siano situati ad una distanza adeguata dalle spalle in modo da
facilitare sia lo stacco che il movimento e la successiva posa del
bilanciere. |
Principali muscoli agonisti
 |
FLESSIONI DELLE BRACCIA DA STAZIONE ERETTA (standing rowing)
(con manubri, bilanciere o pulley machine)

- Mantieni il busto
eretto con la testa leggermente sollevata e i piedi a terra poggiati su
tutta la pianta alla larghezza del bacino.
- Nella fase finale
del movimento solleva i gomiti più in alto possibile, cercando di
oltrepassare la linea delle spalle.
- L'impugnatura a
passo medio o largo accentua l'intervento dei muscoli che mobilizzano il
braccio e la spalla. L’impugnatura a passo stretto accentua l'impegno
dei muscoli che mobilizzano l'avambraccio.
- I muscoli
estensori del tronco svolgono una notevole azione fissatrice. |
Principali muscoli agonisti
 |
SLANCI DELLE BRACCIA IN FUORI E IN ALTO DA STAZIONE ERETTA, DA
SEDUTO SU PANCA O DA DECUBITO LATERALE (lateral arms raise) Varianti:
fino a braccia in fuori (a) o fino a braccia in alto (b) (con manubri)

- Mantieni il busto
eretto con la testa leggermente sollevata. Se lo esegui dalla stazione
eretta disponi i piedi alla larghezza del bacino, poggiati comodamente a
terra su tutta la pianta.
- Nell'esecuzione
con pesi liberi il carico muscolare maggiore si ha nella fase del
movimento in cui il braccio è parallelo al suolo. |
Principali muscoli agonisti
Abduzione in fuori
i |
Elevazione
 |
|
Slanci di un braccio in fuori e in alto

|
Fino
all’orizzontale agiscono il Deltoide (De) e il Sopraspinato (So), oltre
l'orizzontale, il Gran dentato (Gd) e il Trapezio (Tr) (fasci superiori
e inferiori) che, ruotando esternamente la scapola portano il braccio a
circa 150°.
La verticale viene
raggiunta grazie ai muscoli Spinali che flettono lateralmente il busto. |
SLANCI DELLE BRACCIA IN AVANTI E IN ALTO DA STAZIONE ERETTA,
DA BUSTO INCLINATO O DA PRONO SU PANCA (front arms raise)
Varianti: da stazione eretta: fino a braccio avanti a
circa 60° (a) o fino a braccio in alto (b) (con manubri)
 |
- Nelle due
modalità variano gli interventi muscolari (Tavola anatomica e Figura).
- Mantieni sempre
una mano in appoggio. Il lungo braccio di leva, dovuto all’arto
superiore slanciato avanti, procura un notevole carico sulla colonna
vertebrale.
- I muscoli
estensori del tronco svolgono un’azione fissatrice.
- Il carico
muscolare maggiore si ha nella fase del movimento in cui il braccio è
parallelo al suolo. |
Principali muscoli agonisti
|
Anteposizione
 |
Elevazione
oltre 60°
 |
Slanci di un braccio in avanti e in alto

|
Fino a circa 60°
circa, agiscono il Deltoide (De) (fasci anteriori), il Coracobrachiale
(Co) e il Gran pettorale (Gp) (fasci superiori), oltre, il Gran dentato
(Gd) ed il Trapezio (Tr) (fasci superiori e inferiori) che, ruotando la
scapola portano il braccio fino a circa 120°.
La verticale viene
raggiunta grazie ai muscoli Spinali che flettono lateralmente il tronco. |
SOLLEVAMENTI E CIRCONDUZIONI DELLE SPALLE DA STAZIONE ERETTA (shoulder
shrug)
(con manubri o bilanciere)

- Mantieni il busto
eretto con la testa leggermente sollevata e i piedi posizionati
comodamente alla larghezza del bacino con tutta la pianta a terra. |
Principali muscoli agonisti
 |
MUSCOLI DELLE BRACCIA
MUSCOLI FLESSORI DELL’AVAMBRACCIO
FLESSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA SEDUTO SU PANCA (seated biceps
curl)
Varianti: con le braccia lungo i fianchi (a) o con i
gomiti sulle ginocchia (b) in relazione
all'attrezzo usato (con cinturini zavorrati, manubri, bilanciere
o pulley machine)

- Mantieni il busto
esteso con la testa in linea.
- L'impugnatura a
pollici infuori aumenta l'impegno del Bicipite brachiale. L’impugnatura
a pollici indentro pone l'accento sul Brachiale anteriore e sul Lungo
supinatore.
- La posizione
avanzata dei gomiti, quindi braccia avanti, avvicina i punti di
inserzione del Bicipite brachiale, attenuandone l’azione e
intensificando quella degli altri muscoli flessori.
- Con i pesi
liberi, il carico muscolare maggiore si ha nella fase in cui
l’avambraccio è parallelo al suolo. |
Principali muscoli agonisti
 |
FLESSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA STAZIONE ERETTA (standing biceps
curl)
(con cinturini zavorrati, manubri, bilanciere o pulley machine)

- Esegui con il
busto eretto ed i piedi ben poggiati a terra.
- Mantieni le
braccia aderenti al corpo.
- L'impugnatura a
pollici infuori aumenta l'impegno del Bicipite brachiale. L’impugnatura
a pollici indentro pone l'accento sul Brachiale anteriore e sul Lungo
supinatore.
- La posizione
perpendicolare delle braccia permette di far lavorare il Bicipite
brachiale in posizione di maggiore allungamento.
- I muscoli
estensori del busto svolgono una notevole azione fissatrice.
- Con i pesi
liberi, il carico muscolare maggiore si ha nella fase in cui
l’avambraccio è parallelo al suolo. |
Principali muscoli agonisti
 |
FLESSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA BRACCIA POGGIATE SU UN PIANO
INCLINATO (Scott bench)
(con cinturini zavorrati, manubri, bilanciere o biceps machine)

- Esegui mantenendo
le braccia su un piano inclinato di circa 45°.
- Se disponi di
scarsa articolabilità dei polsi puoi utilizzare l’asta del bilanciere
ricurva detta “curl bar”.
- L'impugnatura a
pollici infuori aumenta l'impegno del Bicipite brachiale. L’impugnatura
a pollici indentro pone l'accento sul Brachiale anteriore e sul Lungo
supinatore.
- La posizione
avanzata dei gomiti, quindi braccia avanti, avvicina i punti di
inserzione del Bicipite brachiale, attenuandone l’azione e
intensificando quella degli altri muscoli flessori.
- Con i pesi
liberi, il carico muscolare maggiore si ha nella fase in cui
l’avambraccio è parallelo al suolo. |
Principali muscoli agonisti
 |
FLESSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA SUPINO SU PANCA INCLINATA
(incline biceps curl)
(con cinturini zavorrati o manubri)

- Utilizza una
panca inclinata di circa 60°, mantenendo ben poggiati il dorso e la
regione lombare.
- Fai in modo che
le braccia risultino sempre perpendicolari al suolo.
- L'impugnatura a
pollici infuori aumenta l'impegno del Bicipite brachiale. L’impugnatura
a pollici indentro pone l'accento sul Brachiale anteriore e sul Lungo
supinatore.
- La posizione
arretrata dei gomiti, quindi delle braccia, mette in tensione ottimale
tutto il Bicipite brachiale.
- Il carico
muscolare maggiore si ha nella fase in cui l’avambraccio è parallelo al
suolo. |
Principali muscoli agonisti
|
FLESSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA PRONO SU PANCA ORIZZONTALE
(con cinturini zavorrati, manubri o bilanciere)

- Mantieni le
braccia sempre perpendicolare al suolo.
- L'impugnatura a
pollici infuori aumenta l'impegno del Bicipite brachiale. L’impugnatura
a pollici indentro pone l'accento sul Brachiale anteriore e sul Lungo
supinatore.
- La posizione
avanzata dei gomiti, quindi braccia avanti, avvicina i punti di
inserzione del Bicipite brachiale, attenuandone l’azione e
intensificando quella degli altri muscoli flessori.
- Il carico
muscolare maggiore si ha nella fase in cui l’avambraccio è parallelo al
suolo |
Principali muscoli agonisti
 |
MUSCOLI ESTENSORI DELL’AVAMBRACCIO
ESTENSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA STAZIONE ERETTA O DA SEDUTO (triceps
curl)
Varianti: con le braccia in alto (a) o con le braccia in
basso (b) in relazione all'attrezzo usato
(con cinturino zavorrato, manubrio, bilanciere, pulley o lat
machine)

- Mantieni il busto
eretto ed il braccio sempre fermo.
- Se utilizzi la
pulley o la lat machine, otterrai una maggiore stabilità e controllo se
poni i piedi in posizione di leggera divaricata sagittale.
- La posizione di
braccia in alto mette in tensione ottimale anche il capo lungo del
Tricipite. Pertanto vengono impegnate uniformemente tutte le porzioni
del muscolo. La posizione di braccia in basso (pulley machine), invece,
attenua la tensione del capo lungo del Tricipite. Questo sposta
l’impegno sui fasci del capo laterale e mediale.
- L’impugnatura a
pollici infuori crea una situazione meno traumatica al tendine distale
del muscolo Tricipite.
- Con i pesi
liberi, il carico muscolare maggiore si ha nella fase in cui
l’avambraccio è parallelo al suolo. |
Principali muscoli agonisti
 |
ESTENSIONI DEGLI AVAMBRACCI DA SUPINO SU PANCA ORIZZONTALE (lying
triceps curl)
Varianti: con le braccia avanti (a) o in alto (b) (con
cinturini zavorrati, manubri o bilanciere)

- Tenendo le gambe
flesse (b), aderisci alla panca con i piedi, il dorso e la regione
lombare. La posizione di cosce flesse permette di attenuare la tensione
del muscolo Psoas iliaco sulle vertebre lombari.
- In ambedue le
modalità esecutive mantieni le braccia ferme.
- L’impugnatura a
pollici infuori crea una situazione meno traumatica al tendine distale
del muscolo Tricipite.
- Il carico
muscolare maggiore si ha nella fase in cui l’avambraccio è parallelo al
suolo. |
Principali muscoli agonisti
 |
MUSCOLI AVAMBRACCIO E MANO
FLESSIONI DELLE DITA (con pallina di gomma o molle)

- Stringi e
apri la mano utilizzando la massima escursione articolare. |
Principali muscoli agonisti
 |
RILASCIO E PRESA ALTERNATA DI UN PESO (con disco di ferro)

- Mantenendo il
busto sempre esteso, lascia cadere e afferra alternativamente con le
mani un disco di ferro, riportandolo sempre verso l'alto.
- I muscoli
estensori del busto svolgono una notevole azione fissatrice. |
Principali muscoli agonisti
 |
FLESSIONI DELLE MANI E DEI POLSI DA SEDUTO SU PANCA (palms up
wrist curl)
(con cinturini zavorrati, manubri, bilanciere o pulley machine)

- Con gli
avambracci poggiati sulle cosce, esegui partendo sempre da bilanciere
tenuto sulle ultime falangi delle dita, col palmo della mano bene
aperto.
- Se utilizzi dei
cinturini zavorrati applicali sulle ultime falangi delle dita.
- L'eccessiva
flessione dei gomiti riduce l’azione dei muscoli inseriti sull’omero. |
Principali muscoli agonisti
 |
ESTENSIONI DEI POLSI DA SEDUTO SU PANCA (palms down wrist curl)
(con cinturini zavorrati, manubri, bilanciere o pulley machine)

- Tieni gli
avambracci poggiati sulle cosce.
- Se usi dei
cinturini zavorrati applicali sulle ultime falangi delle dita.
- L'eccessiva
estensione dei gomiti riduce l’azione dei muscoli inseriti sull’omero. |
Principali muscoli agonisti
 |

Stelvio
Beraldo
Maestro di Sport
|
BLOG SPORT & MEDICINA
Alimentazione e Sport Cardiologia e Sport Esercizi Integratori e Doping Omeopatia e Medicina Naturale Parliamo di ... Parliamo di Sport Posturologia Psicologia e Sport Riabilitazione e Sport Sport e Diversamente Abili Sport Training Traumatologia e Sport Tutela Sanitaria Sport Web Tv
|