LO SPORT DEGLI "ALTRI" Federazione Italiana Wheelchair Hockey Antonio Spinelli – Presidente FIWH
L'idea di poter consentire la pratica sportiva a ragazzi colpiti da distrofia muscolare poteva sembrare un'utopia. L'Hockey in carrozzina elettrica ha invece risolto questo problema
Nazionale Italiana Electric Wheelchair Hockey (Mondiali 2004)
Il Wheelchair Hockey è una disciplina sportiva rivolta principalmente ad atleti con Distrofia Muscolare. Una patologia gravemente invalidante e presente in un numero svariatissimo di forme. Il denominatore comune in tutte queste forme è l'indebolimento muscolare progressivo. Con queste premesse, l'idea di poter consentire la pratica sportiva a ragazzi con lo stesso problema genetico (la limitata forza fisica), ma con aspetti e potenzialità diversissime tra loro, poteva sembrare un'utopia.
DISTRIBUZIONE DELLA FORZA IN FUNZIONE DELLA DIVERSA PATOLOGIA VALUTAZIONE DINAMOMETRICA DEI MM.DELL'AVAMBRACCIO (Dati raccolti da Sergio Lupo - 2005) (Legenda: D/A = Distrofici/Atrofici)
L'Hockey in carrozzina elettrica ha invece risolto nel migliore dei modi questo problema, consentendo di giocare nella medesima squadra, partecipando in maniera corale all'azione, sia a ragazzi che riescono a colpire la pallina utilizzando la forza del braccio [scopo raggiunto tramite una mazza (H-STICK) in materiale plastico], sia a ragazzi che riescono ad impiegare la forza unicamente per azionare il comando della carrozzina.
Quest'ultimo risultato viene essenzialmente raggiunto grazie all'utilizzo di un semplice attrezzo: lo "stick" (T-STICK), che applicato alla pedana della carrozzina, permette di colpire e di indirizzare la pallina.
In questo modo non si esclude nessuno, tutti possono partecipare. Anzi da qualche anno si è dato spazio anche ad atleti con malattie neuromuscolari (tipo tetraplegia, atrofia, ecc.) per consentire un maggior coinvolgimento a questa disciplina. Il Wheelchair Hockey ha le sue origini in Olanda dove, dopo alcuni tornei organizzati per promuovere la disciplina, nel 1982 viene disputato il primo campionato ufficiale. In Italia questa disciplina si affaccia nel 1991 per iniziativa del gruppo giovani della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e, un po' come in Olanda, dopo vari tentativi attraverso tornei e manifestazioni varie, nel 1996 si disputa il 1° Campionato Nazionale. Oggi è da poco terminato il 10° Campionato Italiano, al quale hanno partecipato 13 squadre con 130 atleti tesserati.
SKORPIONS VARESE Campione d'Italia 2004-2005
Che cos'è la FIWH? È la Federazione che rappresenta tutte le squadre di hockey su carrozzina elettrica attive nel nostro paese. Costituita nel 2003, nello stesso anno ottiene il riconoscimento della Federazione Italiana Sport Disabili (FISD), ora divenuta CIP (Comitato Paraolimpico Italiano) e subentra alla W.H.L. (Wheelchair Hockey League) costituita con gli stessi scopi nel 1995. Ma l'attenzione di tutti è senz'altro rivolta ai Campionati Europei, l'evento clou di questa stagione sportiva. Il Comitato Organizzatore è al lavoro da molti mesi ed in prossimità dell'evento prendono forma e sostanza i vari settori organizzativi. Dalla gestione sportiva delle gare (Responsabile Riccardo Rutigliano), all'organizzazione logistica (Responsabile Giovanni Preiti) per finire alla Segreteria Generale (Responsabile Andrea Venuto). A loro si uniranno le decine di volontari o responsabili di singoli settori che non faranno certamente mancare il proprio apporto. Un fondamentale sostegno organizzativo è dato dal Comune di Roma e dalla Trambus, che metterà a disposizione, gratuitamente, 20 pulmini attrezzati per gli spostamenti. Sette le nazionali che interverranno in rappresentanza di: Olanda, Germania, Belgio, Finlandia, Danimarca, Repubblica Ceca e, naturalmente, Italia. È inutile nascondersi, gli azzurri di mister De Santis sono chiamati a riscattare la mancata partecipazione alla finalissima degli scorsi Mondiali di Helsinki (Giugno 2004). Abbiamo tutti i mezzi e le forze per centrare questo prestigioso traguardo. Una conferenza stampa presso la sede di svolgimento delle gare, pochi giorni prima dell'evento e alla presenza del Sindaco di Roma, Veltroni, presenterà a stampa e tv la manifestazione. Un evento che ricorderemo a lungo e che rappresenterà per la stessa FIWH un importante riconoscimento istituzionale, ma soprattutto la consacrazione di una disciplina sportiva che da 10 anni portiamo in giro per l'Italia e che, senza presunzione, ci appartiene di diritto avendola vista nascere, crescere, superare mille difficoltà ed oggi riemergere ottenendo il riconoscimento che merita. Un traguardo raggiunto grazie al lavoro "sotterraneo" di dirigenti e famigliari che, con passione ammirevole, seguono i propri figli in ogni parte d'Italia. E se continuano ad arrivare segnali di nuove squadre che vanno formandosi in varie città italiane, forse vuol dire che il nostro lavoro raccoglie i suoi frutti.
10 anni di sport per gli "Altri" "Dieci anni di sport per gli Altri ..." recita lo slogan del Decennale. Dieci anni di presenza sul territorio nazionale ed internazionale a sostegno del Wheelchair Hockey. Una realtà che ha ormai conquistato un posto prestigioso nel panorama sportivo nazionale. Dieci anni di sport rivolto agli "Altri" con la "A" maiuscola, volutamente, a significare che per noi non esistono sportivi di serie A o B.
Per saperne di più ... Per maggiori informazioni sul mondo del Wheelchair Hockey e sulle attività ci si può collegare al sito ufficiale www.fiwh.it (stiamo cercando di formare nuove squadre in Toscana, Puglia, Calabria, Umbria, Abruzzo, Friuli‑Venezia Giulia, Veneto, Campania, Molise). Chiunque volesse, invece, sostenerci economicamente può inviare una e‑mail a: presidenza@fiwh.it
|
BLOG SPORT & MEDICINA
|
ULTIMO AGGIORNAMENTO PAGINA 30 GIUGNO 2005 |
PUBBLICITA' |
ADVERTISING |
|
|