LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ATLETI DISABILI
Dott. Italo Guido RICAGNI
Come
si effettua la visita di idoneità per un disabile?
In tabelle di facile lettura sono riportate le modalità
di visita per questi atleti
SCOPO
DELLE CLASSIFICAZIONI
VALUTARE
LE POTENZIALITA' ATLETICHE RESIDUE DI ATLETI DISABILI |
ESAME
CLINICO DEL DISABILE
- Il
medico dello sport deve superare la diffidenza del disabile e conquistarne
la fiducia
- L'ambiente
deve essere:
a)
tranquillo e confortevole
b)
caldo u
STRESS FREDDO (nel cerebroleso) > SPASTICITà e ATETOSI
c)
il medico dello sport deve trasmettere la certezza che opera sempre
nell'interesse dell'atleta
ANAMNESI
1-
u FAMILIARITà (Ricerca cause/concause dell'Handicap)
2-
Notizie vita neonatale:
-
sviluppo
psico-fisico (deambulazione ecc.)
-
alvo
e diuresi
-
uso
abituale di sussidi (carrozzelle, stampelle ecc.)
-
uso
abituale di apparecchi ortesici e protesici
-
abitudine
o necessità di avere assistenza da parte di familiari o altri
3-
Patologie recenti per la ricerca di controindicazioni o condizionamenti per
l'idoneità all'attività sportiva agonistica
ESAME
OBIETTIVO
ESAME NEUROLOGICO
-
ESAME
DELLA FUNZIONE MOTORIA
-
ESAME DELLA SENSIBILITà
-
ESAME
DEI NERVI CRANICI E DEL CAMPO VISIVO
-
ESAME
DELLE FUNZIONI CEREBELLARI E VESTIBOLARI
-
ESAME
DELLE FUNZIONI SUPERIORI
1-
ESAME DELLA FUNZIONE MOTORIA
-
forza
-
tono
-
riflessi
2-
ESAME DELLA SENSIBILITà
-
tattile
-
di posizione e movimento
-
vibratoria
-
termica
-
dolorifica
3-
ESAME DEI NERVI CRANICI E CAMPO VISIVO
-
vista
-
udito
4-
ESAME DELLE FUNZIONI CEREBELLARI E VESTIBOLARI
-
deambulazione ed equilibrio
-
coordinazione
5-
ESAME DELLE FUNZIONI SUPERIORI
-
intelligenza
-
linguaggio
-
prassia
-
memoria ecc.
VALUTAZIONE
-
eventuali problemi cardiocircolatori e
disturbi vasomotori connessi con le lesioni delle strutture preposte alla
regolazione neurovegetativa
-
apparato respiratorio: presenza di atelettasia, enfisema o patologie infettive
dovute a riduzione della capacità ventilatoria
-
esame della cute: piaghe da decubito (particolari attenzioni sui punti di
contatto di sussidi ortesici, protesici, punti d'appoggio più comuni)
-
apparato genito-urinario: per le frequenti patologie infettive e/o litiasiche
dovute a ristagno vescicale o altri disturbi funzionali dovuti a lesioni
neurologiche
-
controllo visus, campo visivo e (per patologie specifiche) fundus oculi
ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI
-
ELETTROMIOGRAFIA: valuta lesioni neurologiche e neuromuscolari (livello,
entità, causa deficit)
-
ELETTROENCEFALOGRAFIA: valuta lesioni
cerebrali
-
ELETTROCARDIOGRAFIA a riposo e dopo test ergometrici: valuta aritmie e patologie
cardiache
-
RADIOGRAFIA: per lo studio dei monconi di
amputazione ed arti vicarianti, per eventuali osteoporosi nei neurologici
-
VISUS + CAMPO VISIVO + FUNDUS OCULI: per la classificazione dei non vedenti e
degli ipovedenti
-
EVENTUALI ULTERIORI ACCERTAMENTI SU
MOTIVATO SOSPETTO CLINICO
ESAME ORTOPEDICO
comprende:
-
valutazione forza muscolare
-
valutazione ampiezza movimenti articolari
-
valutazione capacità coordinativa del movimento
-
studio dell'atteggiamento (OBBLIGATO per dolore e/o rigidità;
INDIFFERENTE)
-
ispezione (STAZIONE ERETTA, DEAMBULAZIONE)
-
palpazione
-
misurazione lunghezza arti-tronco
-
valutazione tono muscolare
-
valutazione temperatura cutanea
-
valutazione dimensione, consistenza, spostabilità di eventuali tumefazioni
-
valutazione della presenza di versamenti endoarticolari
-
valutazione del dolore alla pressione superficiale e profonda
- ESAME DELLA MOTILITà
Si
invita il soggetto a mantenere completamente decontratto il segmento articolare
interessato e si saggia l'escursione articolare in funzione degli ostacoli
meccanici (retrazione della capsula, ipertrofia della sinoviale, corpi mobili
endoarticolari ecc.). Si misura con un goniometro l'ampiezza dell'escursione
articolare.
L'escursione
articolare può essere:
-
normale: articolarità indenne
- ridotta nell'uno e nell'altro settore
del movimento: RIGIDITà
-
abolita: ANCHILOSI
Si
valutano con opportune manovre segni di mobilità articolare su piani diversi da
quelli fisiologici. Il riscontro di lassità legamentosa ha sempre significato
patologico.
Si
valuta:
l'ampiezza
dei movimenti volontari nei vari piani
la
forza con la quale vengono eseguiti
Per
evidenziare l'esistenza di limitazioni funzionali si fa uso di alcune manovre
(ad esempio: afferrare un oggetto
u
piegare le ginocchia).
Per
valutare l'efficienza muscolare si invita il soggetto a contrarre il gruppo
muscolare che si vuole esaminare.
VALUTAZIONE FORZA MUSCOLARE
5 |
NORMALE |
SI
ASSEGNA UN PUNTEGGIO DA 0 A 5 PER OGNI GRUPPO MUSCOLARE VALUTATO |
4 |
MOVIMENTO
POSSIBILE, ANCHE CONTRO RESISTENZA OPPOSTA DALL'ESAMINATORE |
3 |
MOVIMENTO
IMPOSSIBILE CONTRO RESISTENZA, MA POSSIBILE CONTRO GRAVITA' |
2 |
MOVIMENTO
POSSIBILE SOLO FUORI GRAVITA' (ACQUA) |
1 |
POSSIBILITA'
DI MODESTE CONTRAZIONI, MA INCAPACITA' DI PRODURRE MOVIMENTI |
0 |
IMPOSSIBILITA'
DI QUALSIASI AZIONE MUSCOLARE |
VALUTAZIONE MOBILITà
5 |
NORMALE:
MOBILITA' ARTICOLARE NORMALE |
SI
ASSEGNA UN PUNTEGGIO DA 0 A 5 PER OGNI DISTRETTO VALUTATO |
4 |
BUONA: |
3 |
DISCRETA:
MOBILITA' ARTICOLARE PARI AL 50% DEL NORMALE |
2 |
SCARSA:
MOBILITA' ARTICOLARE PARI AL 25% DEL NORMALE |
1 |
MINIMA:
MOBILITA' ARTICOLARE MINIMA |
0 |
NULLA: |
VALUTAZIONE COORDINAZIONE MOTORIA
5 |
NORMALE:
POSSIBILITA' DI MOVIMENTI RITMICI PER 100% DEL NORMALE RANGE ARTICOLARE |
SI
ASSEGNA UN PUNTEGGIO DA 1 A 5 PER OGNI DISTRETTO VALUTATO |
4 |
BUONA:
POSSIBILITA' DI MOVIMENTI RITMICI PER 75% DEL NORMALE RANGE ARTICOLARE |
3 |
DISCRETA:
POSSIBILITA' DI MOVIMENTI RITMICI PER 50% DEL NORMALE RANGE ARTICOLARE |
2 |
SCARSA:
POSSIBILITA' DI MOVIMENTI RITMICI PER 25% DEL NORMALE RANGE ARTICOLARE |
1 |
MINIMA:
MOVIMENTI RITMICI |
ESAME DELLA SENSIBILITà
-
TATTILE
-
TERMICA
-
DOLORIFICA
ESAME DEI RIFLESSI OSTEOTENDINEI
-
TRICIPITALE
-
ROTULEO
-
ACHILLEO ecc.
Fornisce
elementi indispensabili allo studio di alcune affezioni ortopediche secondarie a
deficit neurologici da interessamento dei vari tronchi nervosi periferici delle
radici spinali (lesioni traumatiche) o del midollo (fratture vertebrali).
 |